Corti al Castello è un festival di cortometraggi italiani organizzato dalla Chateau De Lumière associazione culturale con il patrocinio del Comune di Moresco (FM), la collaborazione della Proloco Moresco, il supporto dei produttori locali.
Nell’estate del 2020, in piena pandemia, la Chateau De Lumière ha proposto al Comune di Moresco una rassegna di cortometraggi italiani proiettati in Piazza Castello, cuore medievale di Moresco. L’accoglienza positiva di questa prima esperienza ci ha incoraggiati a realizzare le edizione del 2021, 2022 e 2023.
Dal 2024 siamo un festival con le iscrizione sulla piattaforma Filmfreeway. Corti al Castello unisce l’arte cinematografica di breve durata alla bellezza paesaggistica del borgo di Moresco, provincia di Fermo - uno dei borghi più belli d’Italia.
Il festival nella sua natura culturale e artistica, ha in sé una potenziale attrazione turistica, valorizzando il territorio e catalizzando l’attenzione degli abitanti della provincia fermana, dei turisti e cinefili di tutta Italia.
Dal 2021, quando ancora eravamo una rassegna, abbiamo istituito il Premio del Pubblico – tramite la distribuzione di apposite schede le persone presenti valutano i corti proiettati. Questo premio prosegue tuttora e adesso come festival abbiamo anche una giuria di professionisti del settori che assegnano i premi nelle tre sessione: Donna Protagonista, Corti Marchigiani e Animazione. Dal 2024 abbiamo istituito il premio Chateau De Lumière alla miglior attrice protagonista. I vincitori sono annunciati nella serata conclusiva, dopo un concerto di musica dal vivo, con la rispettiva consegna dei certificati e gli omaggi offerti dai produttori locale. Sempre dal 2024 il festival ospita il premio Mujeres del Cinema Marche che è stato assegnato a Sofia Cecchetti, importante professionista del cinema marchigiano.
La direzione artistica di Corti Al Castello è di Clelia Di Briggido, ideatrice dell’evento, attrice, regista e autrice.